6 Luglio 2025

Buon compleanno Pimpa!

LA MOSTRA

Un viaggio nel mondo della cagnolina a pois

Il 13 luglio 2025 segna esattamente 50 anni dalla prima volta che Pimpa apparve sul Corriere dei piccoli in un fumetto in cui parlava alla luna invece di andare a dormire. Da allora, ha fatto affezionare a sé generazioni di lettori diventando la Pimpa che tutti conosciamo, che ci fa sorridere, sognare e divertire con le sue incredibili avventure e che ha sempre 5 anni!

Per celebrare questo importante anniversario, la casa editrice Franco Cosimo Panini ha ideato e prodotto la mostra “Buon Compleanno Pimpa!”

L’esposizione esplora in cinque sezioni il mondo di Pimpa, per scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e per immergersi, attraverso un’esposizione ludica, nelle sue avventure.

Un viaggio alla scoperta del suo linguaggio e del suo potere narrativo, per apprezzarne l’unicità e per capire come riesce con spontaneità e allegria, a coinvolgere da sempre il piccolo lettore.

È un’esperienza da fare insieme bambini e adulti, quegli stessi adulti che con Pimpa sono cresciuti e che potranno fare un viaggio emozionante nel passato, ma anche in un presente in cui Pimpa è ancora fortemente attuale.

LA CASA

È una mostra-gioco in cui i bambini sono i veri protagonisti, perché hanno la possibilità di entrare nella casa di Pimpa, di giocare ed esplorare il suo mondo, fatto di avventure, amici e fumetti!

PANNELLI DI PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO

Tanti sono gli amici di Pimpa e l’immancabile Armando è una figura fondamentale, che appare all’inizio e alla fine di ogni storia: è per Pimpa un amico e un papà che la aspetta a casa, pronto ad ascoltarla.

Grazie alla collaborazione con Fondazione Paideia, che da oltre 30 anni aiuta i bambini con disabilità e le loro famiglie, i pannelli sono stati arricchiti da un apparato di testi in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
I simboli scelti per la traduzione sono i Simboli Widgit, utilizzati in tutto il mondo, in oltre 17 lingue, per aumentare l’accessibilità al testo scritto.

LINEA DEL TEMPO

Una linea del tempo dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, in ambito editoriale e televisivo, dagli anni’70 a oggi e che intreccia la storia di Pimpa con alcuni dei libri, delle collane, dei programmi televisivi e dei cartoni animati più iconici degli ultimi 50 anni.

PIMPA OFF

Una sezione dedicata alla vita che ha preso il personaggio al di fuori del mondo dell’infanzia, come icona della GenZ, e non solo, simbolo di libertà e inclusività, popolare e intellettuale allo stesso tempo. In questi pannelli saranno mostrate le interpretazioni del personaggio da parte di artisti, affiancati da meme diffusi sul web.
A cura di Anna Ferri

PIMPA FUMETTO

Pannelli dedicati ai fumetti di Pimpa, per avvicinare i bambini a questo linguaggio a colori, fatto di disegni e balloon. Ogni pannello presenta anche un’attività o un gioco da fare insieme a Pimpa.
A cura di Hamelin Associazione Culturale


LE TAPPE DELLA MOSTRA

BOLOGNA – BIBLIOTECA SALABORSA

30 marzo – 24 maggio 2025

La mostra è prodotta da Franco Cosimo Panini Editore e da Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa
A cura di Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con
Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos.
Allestimento di PANSTUDIO architetti e associati, realizzato da Quadricroma.
Partnership istituzionale del Comune di Aquileia e di Fondazione Aquileia.
Main sponsor Gruppo Hera. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri


AQUILEIA – Scuola Primaria Alessandro Manzoni

13 luglio – 13 settembre 2025

La mostra è prodotta da Franco Cosimo Panini Editore e dal Comune di Aquileia
A cura di Franco Cosimo Panini Editore
Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos.
Partnership istituzionale Comune di Udine